La pubblicazione della certificazione UNI ISO 45001 – 2018 rappresenta il punto finale di un lungo percorso durato oltre 20 anni; può a ben vedersi essere considerata un nuovo punto di inizio che apre nuove possibilità e nuovi scenari su cui lavorare, a livello nazionale e internazionale, per migliorare le performance di prevenzione nelle imprese e contrastare efficacemente il triste fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.
Le imprese che hanno adottato l’approccio gestionale proposto dalla UNI ISO 45001 hanno infatti potuto constatare un netto miglioramento della propria casistica di infortuni.
I punti di forza di questa nuova normativa sono:
- focus sulla leadership;
- coinvolgimento dei lavoratori;
- valutazione dei rischi;
- gestione dell’outsourcing;
- rafforzamento dell’approccio gestionale e organizzativo.
Tutto questo ha permesso di ottenere l’adozione di una cultura di impresa che guardi alla salute e alla sicurezza sul lavoro non solo come a un adempimento normativo, ma come una parte essenziale dei processi lavorativi e a un’opportunità di miglioramento e crescita complessiva delle performance aziendali.
La gestione della sicurezza, intesa come parte integrante della gestione complessiva delle aziende, può generare un nuovo modello di competitività sostenibile che occorre sostenere e perseguire.
Ma entriamo maggiormente nel dettaglio.
La ISO 45001-2018 sostituisce la precedente BS OHSAS 18001 con lo scopo di fornire alla norma un riconoscimento normativo internazionale (ISO) e di rendere più agevole l’integrazione con gli altri standard ISO per i Sistemi di Gestione, di cui abbiamo già parlato in questo articolo.
La norma ISO 45001 richiede alle organizzazioni che decidano di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori di guardare oltre le problematiche di breve periodo, e di tenere conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità. Le organizzazioni quindi dovranno pensare anche ai propri contractors e fornitori e agli effetti che le loro attività hanno sulle loro parti interessate (stakeholders).
Al crescere della globalizzazione e del commercio globale cresce anche l’aspettativa di un comportamento etico delle organizzazioni in ogni aspetto del loro business, ed in particolar modo nell’attenzione verso la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.
La ISO 45001 offre alle aziende, oltre ad uno standard riconosciuto a livello internazionale, l’indirizzo corretto per:
- formalizzare e strutturare la gestione del rischio sul lavoro,
- garantire una conformità legislativa,
- ottenere la diffusione di pratiche di lavoro più sicure
- garantisce la diminuzione del numero di incidenti e la continuità del business.
La UNI ISO 45001 -2018, quindi, consente alle aziende di attuare un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro che aiuta le organizzazioni a gestire meglio i rischi e a migliorare le loro prestazioni attraverso la creazione e l’attuazione di politiche e di obiettivi efficaci.
I potenziali benefici derivanti dall’applicazione della norma comprendono:
- la riduzione degli incidenti sul lavoro,
- la diminuzione dell’assenteismo e del turnover e quindi una più alta produttività,
- la riduzione dei costi dei premi assicurativi,
- la creazione di una cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo,
- un miglioramento del morale dei lavoratori,
- il maggiore impegno dei vertici aziendali a migliorare le performance di salute e sicurezza sul lavoro,
- la capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione,
- un miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.
Per soddisfare le esigenze e i requisiti a livello globale, oltre 50 paesi e organizzazioni, fra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), hanno lavorato per la creazione di questa norma: l’obiettivo ultimo è quello di fornire uno strumento che possa essere utilizzato da qualsiasi organizzazione, in qualsiasi settore, in ogni parte del mondo.
Entrando nel dettaglio, quali vantaggi offre la Certificazione ISO 45001-2018?
- Migliora l’immagine e la credibilità dell’azienda: questa certificazione non solo offre alle aziende un vantaggio competitivo, mostrando a clienti e potenziali partner la serietà dell’azienda nei confronti della salute e della sicurezza dei lavoratori, ma può anche contribuire a migliorare i processi organizzativi, fornendo raccomandazioni concrete su come migliorare le pratiche di salute e sicurezza;
- Coinvolge maggiormente le persone che lavorano per l’azienda: il lavoratore che si sente maggiormente tutelato nel proprio bene più prezioso, la salute, sarà sicuramente incentivato a fare meglio e di più all’interno del ciclo produttivo;
L’audit interno è una componente fondamentale di qualsiasi sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro ottimale ed efficiente. Un audit interno comporta la revisione sistematica, indipendente e documentata delle pratiche e delle procedure aziendali relative alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Come richiesto dalla ISO 45001, le aziende devono dimostrare di essere pronte al miglioramento continuo per conformarsi alle best practice del settore e ai requisiti normativi. Un solido processo di audit interno è una parte essenziale della dimostrazione di questa disponibilità, poiché consente alle organizzazioni di identificare le aree in cui possono apportare miglioramenti sul posto di lavoro e di misurare efficacemente l’efficacia di tali miglioramenti nel tempo.
Ottenere la certificazione ISO 45001:2018 può essere un processo impegnativo, che richiede la collaborazione e l’approvazione di un organismo di certificazione indipendente. Prima di concedere la certificazione, l’ente invia tipicamente degli auditor per valutare l’azienda e il suo sistema di gestione della salute e della sicurezza.
Un tipo di valutazione eseguita da questi auditor è la verifica della conformità allo standard. Si tratta di esaminare i vari documenti del sistema, come politiche, procedure e standard, per garantire che soddisfino tutti i requisiti indicati nella norma ISO 45001. Per facilitare questo processo, è spesso utile disporre di un kit di documentazione completo che copra tutti gli aspetti della gestione della salute e della sicurezza.
Un altro aspetto importante della valutazione è la verifica della conformità del sistema con le pratiche effettive di salute e sicurezza nei vari siti di lavoro dell’azienda. Per raggiungere questo obiettivo, gli auditor osserveranno attentamente i lavoratori nelle loro attività quotidiane, alla ricerca di aree in cui potrebbero essere necessari miglioramenti o modifiche.
In generale, completare con successo entrambi i tipi di valutazione è essenziale per ottenere la certificazione ISO 45001; tutto ciò può essere svolto internamente all’ azienda oppure avvalendosi dell’ausilio di un consulente esterno: è precisamente uno dei servizi offerti da noi di Andrew And Sax Advisor, che potrai richiedere contattandoci e richiedendo una nostra consulenza.